4 Commenti
Avatar di User
Avatar di Matte 𐀏

Sono un amante dello stoicismo e mi aggrada molto Marco Aurelio. Penso che come scrivi possa essere utile per gestire eventi al di fuori della nostra portata e per governare i milioni di input algoritmici di cui siamo bombardati ogni giorno. Tuttavia a livello emotivo e intellettuale, nella dimensione più individuale e relazionale, devono prevalere la sana schizofrenia e l'estremismo. Non è più tempo di mediocrità, ma di emozioni forti.

Expand full comment
Avatar di Vizi Andrei

Love this!

Expand full comment
Avatar di Saiaku

Bellissimo articolo, con un excurus attraverso diversi secoli e filosofie, che in effetti racconta del conflitto fra accettazione e volontà di cambiamento.

Expand full comment
Avatar di Stefano

Mi risulta che nell' antichità gli stoici non consideravano le mogli la proprietà dei mariti, che è un pensiero abbastanza paritario, e la usanza che descrivi forse ha a che vedere con usanze culturali degli antichi greci. Aurelio che non ha messo a morte sua moglie per il tradimento richiedeva un controllo emotivo non indifferente considerando il contesto storico.

Inoltre mi risulta che lo stoicismo è una filosofia di azione, che serve ad evitare di perdersi nella reazione emotiva più che negare le emozioni che sono viste come naturali alla vita. Lo stoicismo cerca di aiutare l'individuo a non disperdere le proprie energie con accadimenti da fonti esterne, e rinforzando l'azione dell' individuo come agente del suo destino.

Tra le virtù dei stoici troviamo la saggezza, il coraggio, il giusto e la temperanza. Inoltre mi risulta che lo stoicismo ha esplorato l'amore ideale, incluso il sesso, per avere relazioni più sane ed appaganti.

Expand full comment