Siamo sull’orlo di una rivoluzione temporale. Anzi, forse la stiamo già vivendo. Tutto sta cambiando, e in fretta.
Sei mesi fa sono diventato padre ed è in quella circostanza che la mia percezione del tempo è cambiata radicalmente. Ho iniziato a riflettere sulle mie responsabilità nei confronti di una piccola creatura che mi sorride con buffe smorfie e, naturalmente, sulla necessità di provvedere ai suoi bisogni. Il tempo, come valore, si è fatto meno relativo e più prezioso. Ogni giorno che passa osservo mia figlia crescere, e intanto invecchio. Il cerchio della vita mi guarda dritto negli occhi, senza esitazioni.
Il tempo trascende la dimensione fisica ma anche quella metafisica. La società contemporanea ci offre l'illusione di un eterno presente, ma le nostre scelte temporali influenzano le nostre vite in modi che la cultura moderna non sempre apprezza. Ogni generazione è definita dalle decisioni dei suoi predecessori. I membri di una società guerriera avrebbero pensato: è meglio dedicarsi all’agricoltura o al saccheggio? Queste scelte hanno determinato il corso della storia.
Oggi, la moneta rappresenta il modo in cui creiamo e scambiamo le risorse nella nostra economia. Capire il valore di queste monete e come operano ci permette di vedere le opzioni che abbiamo davanti.
Le monete fiat, o monete legali, come il dollaro o l’euro, create dai governi e dalle Banche centrali, seguono un ciclo vitale: nascita, iper-inflazione e morte. Dopo questo processo, si crea un nuovo sistema.
Fra queste valute, il dollaro statunitense è la più longeva, ma va ricordato che rispetto al momento in cui aveva più valore, anch’essa ha perso oltre il 96 per cento del proprio potere d'acquisto. Nel 1925, un muratore avrebbe guadagnato circa 40 centesimi all'ora, per un reddito annuo di circa 1.300 dollari. Oggi può sembrare ridondante, ma all'epoca si trattava di un salario dignitoso. E, soprattutto, era uno stipendio commisurato alle esigenze di spesa: una Ford Modello T costava circa 320 dollari, un appartamento con tre camere da letto e un piccolo giardino circa 7.000 dollari. Costruirsi una vita era semplice.
L'inflazione funziona un po’ come a un orologio a batteria che si scarica lentamente: si tratta di una resa silenziosa del tempo all'entropia termodinamica che ne erode il valore. Quando una Banca centrale introduce nel sistema sempre più moneta (in un processo chiamato quantitative easing), il denaro perde valore: ogni euro, o ogni dollaro, vale meno di prima, avvicinandoci al punto di trasformazione. Gli effetti di questo processo sono evidenti e si traducono in un aumento dei prezzi e in un calo del tenore di vita.
La nostra condizione può apparire drammatica, e in effetti lo è. Ma ci dovremmo ricordare della frase dello scrittore statunitense G. Michael Hopf, secondo cui "i tempi duri creano uomini forti". L'accelerazione tecnologica è per noi un'alleata nella guerra contro il tempo e l'esaurimento termodinamico portato dalle monete legali.
Le criptovalute rappresentano un esempio di sviluppo tecnologico che ci offre nuove opportunità. È forse profetico che la blockchain, la tecnologia alla base della prima criptovaluta, cioè il Bitcoin, fosse originariamente chiamata "catena del tempo", a indicare la relazione tra presente e futuro.
Il Bitcoin combina la tecnologia, l’elaborazione computazionale e l’energia termodinamica. Attraverso un protocollo decentralizzato, il Bitcoin introduce un nuovo meccanismo che coordina, a livello universale, un consenso temporale globale, formando una catena che traccia la storia della rete. Ogni blocco costituisce un insieme di transazioni verificate, collegate crittograficamente a quelle precedenti, formando così una catena digitale che rimane coesa e protetta da falsificazioni o attacchi informatici.
Le criptovalute soffrono di una certa instabilità: chi le critica spesso ne sottolinea l'elevata volatilità, e le considera un bene inaffidabile e adatto solo alla speculazione. Tuttavia, sono convinto che l'instabilità del loro prezzo non deriva da una disfunzione intrinseca, ma dal loro essere una tecnologia emergente e dirompente, oltre che dai loro legami residui con il sistema finanziario tradizionale.
È utile distinguere con chiarezza tra l’investimento in criptovalute, che richiede conoscenza e discernimento, e il loro utilizzo come valuta per fare delle transazioni. Le criptovalute, come il Bitcoin, possono essere molto volatili, ma gli investitori più avversi al rischio possono optare per le stablecoin, come Tether (o USDT), che, per definizione, non sono soggette alle stesse variazioni di valore.
Investire in Bitcoin o in altre criptovalute come rimedio per limitare gli effetti della nostra espropriazione da parte del sistema finanziario tradizionale potrebbe però non bastare. Abbiamo visto tutti come i mercati delle criptovalute hanno reagito all'ultima guerra tariffaria. Tuttavia, il punto è che esse offrono un’alternativa.
La svalutazione della moneta non è certo una novità. Gli antichi Romani, in tempo di guerra o di crisi, introducevano metalli nelle loro monete d'oro e d'argento. Man mano che la situazione peggiorava, questa pratica veniva adottata in misura sempre maggiore, finendo per togliere quasi ogni valore a queste monete. Alcuni critici sostengono che l'Impero Romano sia caduto anche a causa dell'iperinflazione. Tuttavia, i Romani non godevano dell’alternativa che, invece, noi abbiamo a disposizione oggi.
In modo controintuitivo rispetto all’inevitabile ciclo storico, le criptovalute e le tecnologie connesse sembrano preludere a un imminente cambio di paradigma, introducendo un modo per sfuggire al collasso finanziario che minaccia noi e le generazioni future.
Nei momenti di panico sui mercati finanziari, il tempo stesso viene compresso in un presente frenetico. Negli Stati Uniti degli anni '60, il tasso medio di risparmio personale si aggirava intorno al 10 per cento del reddito disponibile. Oggi questa percentuale è scesa a circa il 4,5 per cento. Consumismo sfrenato, indebitamento, inquinamento, guerra e violenza sono sintomi di una società autodistruttiva in cui il presente è più importante del futuro. Una trasformazione che emerge con evidenza anche dal crollo dei tassi di natalità.
Avere figli ci costringe a prendere decisioni che tengano conto di quanto il tempo sia prezioso, di quanto rappresenti un valore sostenibile: oggi sarò in grado di lasciare un'eredità a chi verrà dopo di me? Se sì, come? Vale la pena preoccuparsi del futuro, sapendo che l'anno prossimo saremo ancora più poveri? È questa la trappola del tempo. I Millennial e la Generazione Z hanno sempre meno scelta. Proprio come gli antichi Romani. La nostra generazione sta attraversando momenti difficili ma, se lo vogliamo, possiamo creare un futuro migliore per i nostri figli.
In questo scenario, le criptovalute non sono più solo degli strumenti per investire, ma tecnologie duttili che costruiscono degli scenari economici in grado di emanciparci dai meccanismi che ci impongono un presente che ci sfugge. Invece, possiamo creare una realtà in cui uno spazio temporale si allarga con un presente sostenibile.
Lavorare da remoto, viaggiare per il mondo ed essere pagati in criptovalute è sempre più facile: nessun intermediario, nessun filtro burocratico o identità digitale ci pongono dei limiti. Si tratta del fenomeno noto come "nomadismo digitale". Ma queste radici potrebbero presto trovare terreno fertile per crescere e svilupparsi. I confini possono essere ridisegnati. Il mondo digitale può trasformare la nostra vita anche al di fuori della rete. Mentre i sistemi finanziari tradizionali, condizionati dalle decisioni governative, sono sempre più inaffidabili, le criptovalute ci consentono di creare comunità a nostra misura e ci offrono l'opportunità di decidere il nostro destino finanziario e, con esso, ciò che lasciamo ai nostri eredi.
Il mio consiglio per voi lettori è quello di iniziare a considerare le criptovalute come una delle opzioni a disposizione per liberarsi dalle catene finanziarie del presente, per accelerare in questa nuova realtà digitale e generare fiducia e sicurezza per le persone che amate, ora e in futuro.
Matte Galt è un esperto di privacy e sicurezza informatica, autore di Cyber Hermetica.
Seguici sulle pagine social per più aggiornamenti su X e Instagram.
Very interesting and helpful for me that doesn’t understand much about Crypto’s
Ciao Matte, bentrovato anche qui :)
Giusto una piccolissima precisazione: sono quasi sicuro che la moneta fiat a corso legale piu' longeva sia attualmente la sterlina inglese, e non il dollaro statunitense.